Realizzazione di un cimitero comunale – Montecorvino Pugliano (Sa)

Descrizione intervento

Ristrutturazione della necropoli monumentale e allargamento del perimetro cimiteriale, prima. Costruzione dell’area destinata a parcheggio, realizzazione di una migliore via di acceso e sistemazione dell’area a verde tra la strada e il parcheggio stesso, poi. Questi i due step del progetto di recupero e ampliamento del cimitero comunale di Montecorvino Pugliano, per un investimento complessivo che ammonta a circa 3,5 milioni di euro, da realizzarsi attraverso la concessione di costruzione e gestione dell’opera a un privato 

Obiettivi

L’intervento nel suo complesso è principalmente volto a conseguire una visione armonica del plesso cimiteriale che ambisce a divenire un vero e proprio “Parco della Memoria” a misura d’uomo.
La mancanza di una pianificazione e di una programmazione ad ampio respiro ha determinato un forte squilibrio fra domanda ed offerta, creando una situazione drammatica per i cittadini, che, evidentemente, può risolversi solo con un’ampia offerta di diverse tipologie di strutture funerarie che riequilibri tale rapporto ed elimini uno dei fattori che più genera malaffare e distorsione del mercato.
Con l’intervento da realizzarsi l’Amministrazione Comunale ha inteso tutelare e valorizzare l’impianto storico ed il grande valore culturale che questo esprime; ma, soprattutto, promuovere l’ampliamento del cimitero esistente, soddisfacendo così il fabbisogno pregresso e futuro di sepolture nel rispetto della dignità dei defunti e della sacralità del luogo della memoria.
Inoltre, con il completamento dell’intervento, che consisterà nella realizzazione di un ampio parcheggio, della nuova strada d’accesso, in adiacenza all’impianto crematorio e la sistemazione a verde dell’area circostante, sarà assicurata la piena fruibilità e un’agevole accessibilità al plesso cimiteriale. L’intervento, organico e funzionale, unitamente al conferimento della gestione globale, si propone di restituire alla cittadinanza un sistema cimiteriale efficiente ed efficace.

Modalità realizzative

Concessione di lavori pubblici ai sensi dell’art. 143 e seguenti del D. Lgs n. 163/2006 ponendo a base di gara una progettazione di livello preliminare,  piano economico e finanziario di massima, una convenzione disciplinante i rapporti tra le parti.

Illustrazione progetto

Il principale intervento di riqualificazione riguarderà la ripavimentazione dei viali di percorrenza, attraverso la rimozione del manto di asfalto esistente e la posa in opera di masselli autobloccanti cementizi che, grazie anche agli ulteriori interventi previsti, restituiranno il giusto valore all’impianto esistente.
Inoltre, si provvederà a ristrutturare la Chiesa con opere di consolidamento, il rifacimento di parte dell’intonaco e la tinteggiatura della parti esterne ed interne.
L’ampliamento del cimitero, per una superficie complessiva di circa 3.600 mq, sarà realizzato nell’area ad est di questo, in corrispondenza alla parte terminale dei tre terrazzamenti ed avrà un accesso su Via Gallara.
L’intervento, che si propone, tra l’altro, un’unica visione degli stili ed una armonia delle architetture, prevede la realizzazione di diverse tipologie di strutture funerarie, interamente rifinite e complete di lapidi, tali da soddisfare per un lungo periodo le più svariate esigenze, cosicché, ad ultimazione dei lavori, prevista tra  circa 4 anni, l’opera sarà interamente compiuta e fruibile per un totale di n. 903 beni e per n. 2.936 posti.

 

Descrizione struttura funeraria Q.tà beni Posti in tumulazioni Posti in ossari Posti in cellette cinerarie Posti in fosse in campi Tot.

posti

Tumulazioni di tipo sociale – “H1” e “H2 550 550 550
Ossari per una cassetta contenente resti mortali “O 100 100 100
Mausoleo tipo “A” costituito da n. 2 tumulazioni frontali + 4 ossari da 1 posto = 6 posti 36 72 144 216
Mausoleo tipo “B” costituito da n. 3 tumulazioni frontali + 6 ossari da 1 posto = 9 posti 32 96 192 288
Edicole funerarie tipo “D” costituite da n. 5 tumulazioni laterali + 5 ossari da 1 posto = 10 posti 32 160 160 320
Edicole funerarie tipo “E” costituite da n. 6 tumulazioni frontali + 4 ossari da 3 posti = 18 posti 20 120 240 360
Cappelle gentilizie tipo “R” costituite da n. 8 tumulazioni laterali + 10 ossari da 1 posto = 18 posti 57 456 570 1.026
Cellette per urne cinerarie “P 50 50 50
Fosse in campi d’inumazione “T 26 26 26
Totali 903 1.454 1.406 50 26 2.936

 

Per migliorare l’accessibilità al Cimitero è prevista la realizzazione di un nuovo tratto stradale in adiacenza al tempio crematorio, che consentirà di raggiungere l’ingresso attuale direttamente da via Gallara realizzando un percorso ad anello con Via Roma.

Inoltre, su via Gallara, in corrispondenza dell’ingresso del realizzando ampliamento, sarà realizzato un nuovo parcheggio con ulteriori 80 posti auto.

 

Gruppo lavoro

Amministrazione:

RUP:                                                                          arch. Gerardo Cerra

Progettazione:                                                        Ufficio Tecnico comunale

Consulente tecnico-amministrativo:                  ing. Marco De Ligio

Consulente giuridico-amministrativo:               dr. Gianpiero Fortunato

Consulente economico-finanziario:                   dr. Michele Tascone

 

Concessionario:

Società Elettra Sannio Srl – Cogedile – Vega Società Cooperativa

Staff di progettazione:

ing. Sirio Di Lorenzo

arch. Giuseppe Cariello

ing. Pasquale Di Gabriele

Consulente Economico-finanziario:

rag. Gerardo Alfano

 

Stato del procedimento

Indizione gara per affidamento concessione    24.08.2007

Termine per la ricezione delle offerte                27.11.2007

Stipula contratto di concessione                         29.05.2008