Progettazione, realizzazione ampliamento e gestione del cimitero intercomunale di Pietradefusi e Venticano (AV) con apporto di capitali privati

Descrizione intervento

L’ampliamento prevede, senza discostarsi dall’attuale struttura architettonica cimiteriale ma in continuità con quanto previsto dai regolamenti comunali vigenti in materia di edilizia cimiteriale, la realizzazione dei seguenti manufatti:

  • 24 cappelle (con 8 loculi / cadauna)
  • 11 edicole (con 5 loculi e 4 ossari / cadauna)
  • 185 loculi
  • 40 ossari.

Il progetto tende a non stravolgere le tradizioni presenti sul territorio e a far fronte alle esigenze inderogabili della popolazione, contemperando naturalmente l’interesse economico dell’investitore privato con quello della comunità.

I dati Istat sul fronte nazionale dei decessi registrano nel 2010 il più alto tasso di mortalità, dopo quello del 2009, dal secondo dopoguerra ad oggi. Nello specifico si sono registrati quasi 587 mila decessi per un tasso di mortalità pari al 9,7 per mille abitanti, di un decimo di punto inferiore al 9,8 del 2009, quando si registrarono 592 mila decessi.

Per quanto riguarda il Comune di Pietradefusi, si evidenzia che il tasso di mortalità nel periodo 2002 – 2010, si è attestato in media al 13,5 per mille abitanti (ovvero, dal 2002 al 2010 sono morte circa 34 persone l’anno), dato di gran lunga superiore alla media nazionale. Il computo dei ricavi è stato effettuato tenendo in considerazione la particolare natura del cimitero comunale, che accoglie i defunti anche del limitrofo comune di Venticano, rendendo il bacino di utenza servito dalla struttura pari a circa 5.000 abitanti. Di conseguenza, applicando il tasso di mortalità sopra rilevato, il numero di decessi annuo si attesterebbe intorno ai 65; nelle previsioni del proponente, gli introiti sono stati  stimati basandosi prudenzialmente su un numero di decessi annui pari a circa 50 unità.

Modalità realizzative

Affidamento della concessione attraverso procedura di Project Finance ai sensi dell’art. 153, comma 19 del D. Lgs n. 163/2006.

Il soggetto proponente ha presentato una proposta composta nel seguente modo: progetto preliminare, una bozza di convenzione, un piano economico e finanziario asseverato, modalità di gestione dei servizi.

importo investimento

L’importo totale dell’investimento è di € 1.385.000,00

Gruppo lavoro

Amministrazione:

RUP: ing. Remigio Melone

Soggetto Concessionario

Concessionario:  Calcestruzzi Irpini spa – Giordano Francesco  & C srl

Progettista:  DM&P Associati

Consulenza economico-finanziaria:  Core Business srl

Consulenza giuridico-amministrativa:  dott. Gianpiero Fortunato

Stato del procedimento

Nomina del soggetto Concessionario

Stipula del contratto di concessione

Approvazione progetto definitivo