Descrizione intervento
L’intervento in questione prevede la realizzazione di un vero e proprio sistema integrato di parcheggi e mobilità per il comune di Vietri sul Mare (capoluogo). In particolare, è stata ipotizzata la creazione di:
- 235 posti auto a rotazione nella Zona Scuola Media;
- 70 box auto nella Zona Scuola Media;
- 12 posti auto a rotazione nella Zona Svincolo Autostradale A3;
- 10 stalli per autobus nella Zona Svincolo Autostradale A3.
Attraverso la realizzazione dell’investimento, potenzialmente in grado di dotare il territorio comunale di circa 315 posti tra box e stalli a rotazione, l’Amministrazione Comunale intende offrire un servizio pubblico che avrà effetti positivi sia dal punto di vista sociale che economico, valorizzando la tradizione turistica e artistica del territorio vietrese.
Una delle esigenze maggiormente avvertite dalla popolazione residente, infatti, è la necessità di ridurre il numero delle auto in strada (e, in particolare, quelle in “sosta selvaggia”) sia sulla piazza principale, punto di transito obbligatorio in direzione Salerno, Cava de’ Tirreni, Napoli e Costiera Amalfitana, che più in generale sull’intero territorio comunale. Soprattutto nel periodo estivo e nei week-end, il massiccio “assalto” da parte dei turisti, italiani e stranieri, a causa della penuria di posti auto, genera non pochi disagi ai residenti, ingolfando completamente il flusso veicolare. Tale situazione, nel corso del tempo ha portato ad adibire Piazza Matteotti, biglietto da visita per la città, splendida terrazza sul mare e porta d’ingresso per la Costiera Amalfitana, a parcheggio completamente e continuamente intasato.
Le numerose auto ferme in sosta nelle strade, dunque causano congestione del traffico, inquinamento urbano e tempi spaventosamente lunghi per gli spostamenti cittadini, soprattutto nei periodi di massima affluenza turistica.
In tale contesto urbanistico e logistico, l’intervento non si estrinsecherà nella mera realizzazione di posti auto, bensì nella creazione di un vero e proprio sistema integrato di mobilità, che garantirà benefici alla collettività attraverso:
- l’incremento della dotazione di posti auto sul territorio comunale;
- la previsione di un servizio navetta di collegamento tra le aree di parcheggio e la frazione Marina di Vietri;
- la realizzazione di un terminal bus di collegamento con la Costiera Amalfitana, che garantirà uno snellimento dei flussi veicolari da e verso il capoluogo.
Tali elementi consentiranno di generare forti ed evidenti vantaggi dal punto di vista socio-economico: in primo luogo, è immediato rilevare che l’ultimazione delle opere garantirà una sensibile riduzione del traffico. Tale risultato, a sua volta, produrrà effetti positivi in termini di minore inquinamento atmosferico e maggiore facilità negli spostamenti, assicurando, in definitiva, un miglioramento nella qualità della vita della cittadinanza.
Inoltre, la presenza di un numero congruo di posti auto consentirà un afflusso ed una permanenza più agevole a turisti e visitatori, fornendo un forte incentivo alle attività commerciali della zona come bar, ristoranti, e, soprattutto, alle botteghe artigiane ed alle aziende produttrici della ben nota ceramica artistica vietrese.
L’arte della lavorazione delle ceramica, infatti, fonda le sue antiche radici proprio nel territorio di Vietri sul Mare ed è conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Questo piccolo borgo è ancora legato a vecchie tradizioni e anche le attività commerciali tipiche restano quasi immutate nel corso degli anni.
Vietri sul Mare, dunque, fonda la propria economia sul settore terziario e sull’artigianato, che possono assumere il rilievo di componenti economiche strategiche del sistema, in particolare nelle divisioni economiche tipiche di un sistema urbano di qualità (spettacolo, ricettività, ristorazione, commercio di qualità, servizi all’impresa, ecc.).
La finalità principale dell’intervento è, come detto in premessa, rivolta alla creazione sia di uno spazio pubblico di qualità da destinare alla sosta sia alla valorizzazione di un paese costiero tra i più caratteristici e alla riscoperta di luoghi ancora a molti sconosciuti attraverso visite guidate alle botteghe, ai musei di ceramica, alle spiagge accessibili solo via mare, ecc.
In tale ottica, la disponibilità in una zona centrale di una struttura di parcheggio può svolgere un’indubbia funzione di supporto alle attività commerciali e terziarie presenti nel centro di Vietri sul Mare, sia dal punto vista del servizio offerto sia da quello dell’innalzamento della qualità complessiva dell’ambiente urbano.
Modalità realizzative
Affidamento della concessione attraverso procedura di Project Finance ai sensi dell’art. 153, commi 1 – 14 del D. Lgs n. 163/2006.
Il soggetto proponente ha presentato una proposta composta nel seguente modo: progetto preliminare, una bozza di convenzione, un piano economico e finanziario asseverato, modalità di gestione dei servizi.
importo investimento
L’importo totale dell’investimento è di € 5.800.000,00
Gruppo lavoro
Amministrazione:
RUP: arch. Domenico Manzione
Arch. Katia Mascolini
Supporto economico finanziario Core Business srl
Supporto tecnico amministrativo ing. Antonio Marano
Supporto giuridico-amministrativo dott. Gianpiero Fortunato
Soggetto Concessionario
Concessionario Cincotti Costruzioni srl
Progettista OAI – Officina Architetti Ingegneri
Stato del procedimento
Nomina del soggetto Concessionario
Stipula del contratto di concessione