Potenziamento, adeguamento, ampliamento e gestione dell’impianto di pubblica illuminazione  – Montecorvino Pugliano (Sa)

Descrizione intervento

L’intervento sugli impianti di pubblica illuminazione in fase di realizzazione sul territorio comunale di Montecorvino Pugliano riguarda complessivamente 1458 corpi illuminanti. La concessione, affidata attraverso la procedura di project finance per un importo totale dell’investimento pari a € 990.000, prevede adeguamento, potenziamento e ampliamento dell’impianto di pubblica illuminazione e il connesso servizio integrato di gestione, oltre che l’installazione di 80 nuovi punti luce distribuiti sull’intero territorio. L’intervento punta anche a contenere il più possibile i consumi energetici e l’inquinamento luminoso. 

Obiettivi

L’investimento descritto è dettato dalla necessità di adeguamento e potenziamento funzionale delle zone interessate all’intervento al fine di ottenere notevoli benefici soprattutto in termini di sicurezza degli impianti stessi.
L’illuminazione pubblica deve permettere agli utenti della strada di circolare nelle ore notturne con facilità e sicurezza, l’analisi delle esigenze visive che caratterizzano le diverse categorie di utenti costituisce pertanto la premessa per una razionale ed economica impostazione del progetto.
Il concetto di funzionalità piuttosto differente per l’automobilista o per il pedone. Per il primo, si tratta di percepire distintamente, localizzandoli con certezza ed in tempo utile, i punti singolari del percorso e gli eventuali ostacoli, per quanto possibile senza l’aiuto dei proiettori di profondità e dei proiettori anabbaglianti. Per il pedone, sono essenziali la visibilità distinta dei bordi del marciapiede, dei veicoli e degli ostacoli nonché l’assenza di zone d’ombra troppo marcate.
Sotto l’aspetto della stretta funzionalità e ciò del come si debba illuminare prescindendo da considerazioni economiche, le esigenze della sicurezza della circolazione rimangono prevalenti anche quando all’illuminazione stradale vengano attribuiti compiti legati a ragioni di ordine commerciale, turistico e di prestigio. Tali esigenze, riferite al moderno traffico motorizzato si traducono in condizioni severe ed impegnative.
Gli impianti di illuminazione sono installati in condizioni di esposizione alle intemperie, sono accessibili ad un numero elevato di persone, richiedono interventi ad altezze notevoli da terra e su strade anche a traffico veicolare intenso e veloce: questi fatti rendono particolarmente stringenti i requisiti delle norme per la prevenzione degli infortuni. In particolare, tutti i materiali ed apparecchi devono essere costruiti e installati a regola d’arte e l’esecuzione degli impianti deve essere affidata ad imprese qualificate.
Tutte le parti in tensione dell’impianto, comunque accessibili,devono essere protette contro i contatti diretti così come tutte le parti metalliche devono essere protette contro i contatti indiretti
La valutazione costi e benefici costituisce senza dubbio il momento più significativo nel ciclo della progettazione, in quanto in essa si concretizza la soddisfazione dei fabbisogni del Committente.
L’analisi e lo studio, nel rispetto di legge e normative vigenti, di alcuni aspetti particolari quali:

  • I fabbisogni del Committente
  • L’efficienza, ovvero la congruità dei risultati ottenuti con gli obiettivi prefissati
  • L’economicità, ovvero la valutazione dei costi in rapporto ai benefici nel lungo periodo
  • La sicurezza in fase di realizzazione, di esercizio e di manutenzione
  • La compatibilità con il contesto ambientale

Una corretta valutazione di tali aspetti si traduce in una progettazione adeguata, così come una opportuna verifica consente il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Modalità realizzative

Affidamento della concessione attraverso procedura di Project Finance ai sensi degli 153 e ss. del D. Lgs n. 163/2006 approvando un avviso riportante le informazioni contenuto nel piano triennale delle opere pubbliche per il triennio 2007-2009.

Il soggetto affidatario della concessione ha proposto in sede di gara il proprio progetto preliminare, una bozza di convenzione, un piano economico e finanziario asseverato.

Illustrazione progetto

Gli impianti di pubblica illuminazione del territorio comunale oggetto di intervento sono complessivamente 1458 corpi illuminanti.
La Concessione di che trattasi si riferisce all’adeguamento, potenziamento e ampliamento dell’impianto di pubblica illuminazione: in questa fase si è proceduti, in alcuni tratti ad effettuare anche l’ammodernamento dei singoli corpi illuminanti se pur non a carico del Concessionario, cercando di uniformarli con quelli già esistenti sul territorio, senza che il Comune abbia a proprio carico alcuna spesa, precisamente:

  • in alcuni tratti sono presenti soluzioni costituite da n° 3 corpi illuminanti (sfere) e n° 2 corpi illuminanti (sfere) su ogni singolo palo equipaggiati con lampade da 18W–80W–100W-125W: l’intervento consiste nella rimozione dei corpi illumianti esistenti e alla posa di un nuovo corpo illuminante per ogni palo tipo VISTA della DISANO o similare equipaggiato con lampada a vapori di sodio alta pressione da 100-150 W a seconda delle reali esigenze;
  • in altre zone sono presenti soluzioni costituite da n°1 corpo illuminante (sfera) su ogni singolo palo equipaggiato con lampade da 18W–80W–100W-125W: l’intervento consiste nella rimozione della sfera e alla posa di una singola armatura per ogni palo tipo CLIMA della DISANO o similare equipaggiata con lampada a vapori di sodio alta pressione da 70 W.

Altri interventi, come di seguito si espone, saranno finalizzati alla rimozione di corpi illuminanti e sfere presenti sullo stesso palo e alla posa di una singola armatura:

  • sulla SS18 e in qualche tratto a Pugliano sono presenti soluzioni costituite da sfere (con lampade da 18W–80W–100W-125W ) e corpi illuminanti (con lampade da 125W): l’intervento consiste nella rimozione dei corpi (sfere + braccio) e dei corpi illuminanti (armature stradali) con la successiva posa in opera di un singolo corpo illuminante della AEC 2 o similare equipaggiato con lampada al sodio alta pressione da 150 W, al fine di uniformare l’intero tratto della statale con i corpi illuminanti esistenti; solo per un tratto saranno installate lampade al sodio da 100 W a quinconce con quelle già presenti al lato opposto della strada al fine di uniformare il grado di illuminamento dell’intero tratto della SS18 di competenza.

Per i rimanenti tratti, si procederà alla installazione di corpi illuminanti con lampade a vapori di sodio fino a 70 W nei centri storici e nei centri abitati, fino a 100 W sulle strade provinciali e fino a 150 W sui tratti di strada statale al fine di contenere quanto più possibile i consumi energetici ed inquinamento luminoso.
Inoltre sulle planimetrie di progetto, sono state riportate le lampade a risparmio energetico da 18W – 40W considerandole convenzionalmente da 70 W a vapori di sodio alta pressione: tale tipologia di situazione si riscontra presso le scale antistanti Chiesa località Santa Tecla.
Per ottenere il risparmio energetico, oltre alla sostituzione delle lampade si è provveduto ad installare i regolatori di flusso luminoso, così come previsto dalla LEGGE REGIONALE N.12 DEL 25 luglio 2002 “norme per il contenimento dell’inquinamento luminoso e del consumo energetico da illuminazione esterna pubblica e privata a tutela dell’ambiente, per la tutela dell’attività svolta dagli osservatori astronomici professionali e non professionali e per la corretta valorizzazione dei centri “storici”.
Una volta effettuati gli adeguamenti come sopra descritto si procederà ad introdurre le moderne tecnologie finalizzate al risparmio energetico con l’utilizzo di regolatori di flusso luminoso nei quadri del centro abitato che costituiscono la risposta ai problemi di risparmio energetico finalizzati alla ottimizzazione della pubblica illuminazione. Inoltre, la prima forma di risparmio possibile, nel campo dell’illuminazione pubblica è quella della sostituzione delle lampade inefficienti con delle lampade ad elevata efficienza luminosa. Sostituendo una lampada poco efficiente con un’altra di maggior efficienza, si ottiene, a parità di potenza assorbita, una maggior quantità di luce. Il che ci indica che se la luce prodotta dalla lampada poco efficiente era comunque adeguata, si potrà ottenere la stessa quantità di luce con una lampada a maggiore efficienza impegnando però una potenza minore, con un conseguente risparmio energetico. Infine per gli impianti di P.I. presenti nelle zone periferiche si programmerà il funzionamento tutta-notte, mezza-notte, al fine di contenere ulteriormente i consumi di energia elettrica.
Il Concessionario, oltre all’adeguamento ed al potenziamento dell’impianto di pubblica illuminazione comunale e del connesso servizio integrato di gestione, esercizio e manutenzione, si è impegnata a costruire, nella fase di ampliamento dell’impianto di pubblica illuminazione, n° 80 nuovi punti luce distribuiti sull’intero territorio comunale di Montecorvino Pugliano (SA) senza che il Comune abbia a proprio carico alcuna spesa relativamente alla sola costruzione.
Nella fase di esecuzione delle opere, per effettuare l’alimentazione elettrica dei nuovi corpi illuminanti a partire dall’ultimo palo esistente della tratta interessata, ci si riserverà di continuare le linee interrate ove presenti, senza che il Comune abbia a proprio carico alcun onere economico aggiuntivo.

importo investimento

L’importo totale dell’investimento è di € 990.000,00

Gruppo lavoro

Amministrazione:

RUP:                                                                     arch. Gerardo Cerra

Supporto giuridico-amministrativo:               dr. Gianpiero Fortunato

Supporto tecnico-amministrativo:                  ing. Marco De Ligio

Società Concessionaria

Dervit S.p.a. di Roccadaspide (Sa)

Progettazione:

ing. De Rosa

ing. Pasquale Russo

Consulente giuridico-economico:

dr. Mario Villani

Stato del procedimento

Pubblicazione avviso project finance per affidamento concessione           30.04.2007

Termine per la ricezione delle proposte                                                           03.07.2007

Stipula contratto di concessione                                                                        03.09.2008