Partenariato pubblico privato

Partenariato Pubblico Privato: cos’è?

Stando alla definizione fatta propria dal Parlamento europeo, per Partenariato pubblico privato (PPP) si intende una forma di cooperazione a lungo termine tra il settore pubblico e il settore privato per la realizzazione di opere e la gestione o fornitura di servizi. In tale cooperazione, le risorse necessarie sono poste in gestione congiunta tra i due soggetti e i rischi legati ai progetti sono suddivisi in modo proporzionato. Detto altrimenti, il PPP consiste nella realizzazione di un’opera pubblica oppure nella gestione di un servizio mediante l’apporto di capitali privati.

Stando al Libro verde relativo ai partenariati pubblico-privati ed al diritto degli appalti pubblici e delle concessioni della Commissione Europea, vengono distinte due forme principali di PPP: quello di tipo contrattuale e quello di tipo istituzionalizzato. Nel PPP di tipo contrattuale il rapporto tra soggetto pubblico e soggetto privato si fonda su legami esclusivamente convenzionali, cioè su un contratto le cui clausole sono stabilite dalle parti. Nel PPP di tipo istituzionalizzato, invece, la cooperazione tra soggetto pubblico e soggetto privato avviene nell’ambito di una entità distinta, dotata di personalità giuridica propria, che consente al partner pubblico di conservare un livello di controllo relativamente elevato sulla struttura. In altri termini, viene costituito un soggetto giuridico misto pubblico-privato in grado di progettare, realizzare e gestire un’opera pubblica oppure un servizio.

Le tipologie di PPP.

La tipologia più diffusa di PPP è la concessione di lavori pubblici. Si tratta di un contratto per la progettazione, costruzione e gestione di un’opera pubblica o di pubblica utilità che può essere affidato attraverso procedure tradizionali (aperte e/o ristrette) oppure mediante l’innovativo procedimento amministrativo della Finanza di progetto (Project financing). La finanza di progetto è, a sua volta, una metodologia di affidamento di un contratto pubblico che prevede la compartecipazione di un soggetto privato già nella genesi del procedimento. Esempi di opere realizzati in concessione di lavori pubblici sono cimiteri, parcheggi, impiantistica sportiva, pubblica illuminazione.

Altre tipologie di PPP sono la concessione di servizi, il contratto di disponibilità e la locazione finanziaria di opera pubblica.

La concessione di servizi è un contratto pubblico avente ad oggetto la progettazione e la gestione di un servizio eventualmente accompagnate dalla realizzazione di opere ad esse strumentali. Esempi di opere realizzate con questo tipo di contratto sono termovalorizzatori, mense scolastiche, canili municipali.

Il contratto di disponibilità è un contratto tra pubblico e privato avente ad oggetto progettazione, realizzazione e gestione tecnica di un’opera pubblica o di pubblica utilità il cui corrispettivo consiste nell’erogazione da parte della stazione appaltante di una somma periodica e indicizzata a titolo di canone di disponibilità. Con tale contratto possono essere finanziate opere cosiddette fredde, quali scuole, carceri, ospedali, parcheggi senza tariffazione.

La locazione finanziaria di opera pubblica è un contratto tra pubblico e privato avente ad oggetto progettazione, realizzazione e gestione tecnica di un’opera pubblica o di pubblica utilità il cui finanziamento proviene da una ATI (Associazione Temporanea d’Impresa) formata, tra l’altro, da un istituto di credito. La remunerazione per i finanziatori consiste nel pagamento da parte della stazione appaltante di un canone di locazione. Anche con questa procedura si realizzano per lo più opere fredde, quali scuole, carceri, ospedali, parcheggi senza tariffazione.