ASFEL – La centralizzazione degli acquisti delle Pubbliche Amministrazioni
Prima sezione
La centralizzazione degli acquisti delle Pubbliche Amministrazioni, per la razionalizzazione della spesa nel settore dei beni e servizi.
1. Le competenze dei soggetti aggregatori
Consip
Mepa
Centrali Uniche di Committenza (CUC): natura giuridica e procedimento di formazione
Il ruolo del responsabile del procedimento nelle procedure di affidamento
Seconda sezione
La legge n. 208 del 28 dicembre 2015: la conferma dell’esigenza di ra-zionalizzazione dei processi di approvvigionamento di beni e servizi per le amministrazioni pubbliche, unitamente a quelle di spending review.
2. Le novità della legge di stabilità 2016
Il rafforzamento dell’acquisizione centralizzata
Gli affidamenti autonomi delle stazioni appaltanti
Le soglie obbligatorie di ricorso al mercato elettronico
Le deroghe agli acquisti su Consip e Mepa
Il riequilibrio dei contratti pubblici
Approvvigionamento di beni e servizi in materia di informatica
3. Le categorie merceologiche e le soglie per le quali è obbligatorio il ricorso a Consip o altro soggetto aggregatore
Il D.P.C.M. del 24 dicembre 2015
Terza sezione
L’attuale Codice dei contratti pubblici sarà sostituito dalle disposizioni del decreto legislativo, già licenziato dal Consiglio dei Ministri, che dovrà coordinare la normativa vigente, con le direttive di matrice euro-pea.
4. Il codice degli appalti 2016
Le novità
Il ruolo dell’Anac
Effetti abrogativi
Ore 8.30 Registrazione partecipanti
Ore 8.40 Inizio Convegno
Saluti
dott. Vincenzo Napoli
Sindaco del Comune di Salerno
dott. Loris Scognamiglio
Dirigente Area Finanziaria del Comune di
Salerno
dott. Eugenio Piscino
Presidente ASFEL
Relatori
avv. Carmine Cesarano
Avvocato amministrativista, esperto di
contrattualistica pubblica
dott. Gianpiero Fortunato
Funzionario del Comune di Salerno, consulente giuridico-amministrativo
Ore 11.30 Coffee Break
Ore 13.30 Question Time
Ore 14.00 Chiusura lavori